La potatura
L'olivo se viene lasciato crescere e sviluppare naturalmente, assume di solito una forma piuttosto irregolare, globoso-conica e cespugliosa, con chioma sviluppata prevalentemente in ampiezza o in altezza a seconda della varietà. Il potatore, senza troppo contrastare la tendenza dell'albero, ne deve guidare la crescita in modo che le varie parti della chioma risultino distribuite nello spazio con equilibrio e con buona esposizione alla luce; deve anche curare che vengano disposte in modo da rendere facili e rapide le operazioni da compire sull'albero, come la stessa potatura e la raccolta delle olive.
Esistono, generalmente, due tipi di potatura: la potatura di formazione delle giovani piante e la potatura di produzione.La prima si differenzia in forme che presentano uno scheletro ben definito sin dall'inizio, con chioma che comincia ad una certa altezza da terra; sono ottenute con una potatura relativamente energica che ritarda l'inizio della fruttificazione (a questo gruppo appartengono il vaso policonico, la palmetta, la ipsilon ed il monocono); forme inizialmente cespugliose, con chioma che comincia vicino terra, ottenute con una potatura relativamente leggera che favorisce una precoce entrata in produzione; queste forme, mantenendo nel tempo gran parte della chioma fruttificante molto vicina a terra, permetteranno inizialmente una raccolta più facile (questa potatura ha lo scopo di contribuire a mantenere nelle giuste proporzioni l'attività vegetativa e quella produttiva e di ridurre il più possibile il fenomeno dell'alternanza di produzione che caratterizza tante varietà di olivo); col tempo sarà comunque necessario effettuare tagli più energici per rinnovare ed arieggiare la vegetazione.
La potatura permette di asportare, con appositi strumenti da taglio, i rami per rinnovare e favorire lo sviluppo delle branche fruttifere della pianta, di intervenire modellando la forma della pianta per regolarne la crescita ed il portamento anche in base ad esigenze colturali e di distribuire in modo omogeneo e corretto l'illuminazione sulle varie parti della chioma. Scopo di tutti questi interventi è favorire la produttività ed aumentarla in rapporto equilibrato allo sviluppo annuale della pianta.
 
esempio di potatura per raccolta meccanica
(ARSSA CS)
esempio di potatura
a vaso policonico
esempio di potatura di riforma di vecchia pianta
potatura di allevamento
predispone la pianta a una coltivazione e raccolta meccanizzata.
potatura di impianto
permette di determinare la forma della chioma e il portamento dell'albero adulto (a cono, a vaso, a vaso cespugliato ecc.) e si effettua nei primi anni dopo la messa a dimora definitiva.
potatura di riforma
si pratica per cambiare l'aspetto della chioma, per ridare forma originaria ad una pianta abbandonata e in disordine vegetativo o per correggere errori di potatura di impianto. La riforma si fa anche quando bisogna cambiare la conformazione delle piante per gelate o incendi e comporta il taglio di grosse parti della pianta e la loro sostituzione con polloni vigorosi e accuratamente selezionati.
potatura di ringiovanimento
sfrutta la meravigliosa "immortalità" dell'olivo per rendere produttivi vecchi oliveti o alberi gravemente danneggiati dal gelo; comporta il taglio del tronco alla base e l'allevamento di due o tre polloni scelti fra i più robusti tra quelli che spunteranno dalla ceppaia.
potatura di produzione
va effettuata subito dopo la fine del periodo delle gelate, poichè il freddo ostacolerebbe il processo di cicatrizzazione dei tagli sul legno, ma prima del termine del periodo di germoglio delle piante.

ANNOTAZIONI

La potatura dell'olivo si deve eseguire annualmente mediante l'uso di forbici (e/o coltelli da innesto) sui rami da poco sviluppati; si adopera, invece, il segaccio (e l'accetta) solo quando si vuole modificare o correggere la forma della chioma, sostituendo rami vecchi e grossi con quelli nuovi. Il taglio dei rami si esegue netto, liscio e obliquo, in questo modo l'acqua piovana scivola via facilmente e si evita la possibilità che le ferite si infettino.
(elaborato da www.olionovoextra.it)


esempio di lavorazione di potatura a monocono
- da ARSIA Toscana -

esempio di lavorazione di potatura a vaso
- da ARSIA Toscana -