Geologia
L'area dell'alta valle della Sieve e dell'invaso di Bilancino è parte di un bacino imbrifero a forma rettangolare, situato a Nord di Firenze che si sviluppa in senso WNW - ESE per una lunghezza di circa 25 Km ed una larghezza di 15 Km e che nella sua parte iniziale era sede di un lago Pleistocenico (lago del Mugello), come mostrano i sedimenti presenti del quaternario.
Carta geologica del Mugello
Nella zona dove è ora situato il corpo diga dell'attuale invaso si individua il varco che permise all'antico lago di prosciugarsi, tale prosciugamento divenne definitivo al tempo degli Etruschi.
Le rocce presenti nella superficie iniziale del bacino del fiume Sieve sono prevalentemente rocce sedimentarie marine di tipo calcareo-marnoso risalenti al Miocene (Macigno del Mugello). Tali rocce sono ricoperte da depositi lacustri e fluviolacustri.
L'antico lago del Pleistocene è in verità suddiviso in due piccoli sottobacini; nella figura sottostante si mostra la sezione nel senso della lunghezza del sottobacino di Barberino che attualmente accoglie le acque del lago artificiale di Bilancino.
Gli affluenti della Sieve, soprattutto quelli provenienti da Nord hanno rilasciato in periodi diversi il materiale trasportato (ciottoli, ghiaie, sabbie e argille) formando conoidi e terrazzi fluviali a degradare in particolare lungo il settore di destra del fiume, lungo i suoi affluenti principali.
FASI PRINCIPALI DELL'EVOLUZIONE DEL BACINO DEL MUGELLO | |||
m.a | ETÀ |
FASE GEOLOGICA E GEOMORFOLOGICA |
EVENTI |
10 |
Miocene inferiore |
Pre-lacustre | Formazione di fosse tettoniche a causa di movimenti distensivi paralleli alla dorsale appenninica. |
5 | Pliocene | Lacustre | Formazione del bacino lacustre e inizio della fase di sedimentazione di argille e marne (argille lignitifere di Barberino). |
1.8 |
Pleistocene Glaciazioni |
Fluvio-lacustre |
Deposizione fluvio-lacustre che porta al colmamento del bacino con depositi di conoide alluvionale. Depositi alluvionali con formazione di terrazzi successivi Reticolo idrografico del fiume Sieve in evoluzione (spostamento verso il versante meridionale), questo diviene tributario dell'Arno. |
0.01 | Olocene | Fluviale | Testimonianze di presenza umana nel Mugello. Prime opere di bonifica dei territori palustri in epoca etrusca. |