Il principio di questo metodo si
basa sulla formazione di un precipitato di solfato di bario formato per reazione dello
ione solfato con cloruro di bario:
SO42- + BaCl2 = BaSO4 + 2Cl-
Il precipitato di solfato di bario è mantenuto in sospensione in
una soluzione di glicerina e cloruro di sodio, in acqua ed alcol, in ambiente acido,
generando in questo modo una sospensione abbastanza stabile. Questa sospensione diffonde
in maniera stabile le radiazioni che la colpiscono. L’intorbidimento della soluzione
è valutato nel nostro caso attraverso l’uso dello spettrofotometro attraverso la
misura dell’assorbanza a 420 nm.
Reattivi:
Preparazione dei Reattivi:
La soluzione di NaCl si prepara facendo sciogliere 200 g di NaCl in 40 ml di HCl e
portando il tutto a volume, con H2O bidistillata, in un matraccio da 1l.
La soluzione glicerina – NaCl si ottiene mescolando due volumi di una soluzione di
glicerina con un volume della soluzione di NaCl precedentemente preparata.
La soluzione di cloruro di Bario biidratato, si prepara facendo sciogliere 50 g di BaCl2
in 1l di H2O bidistillata (in un matraccio da un litro).
La sostanza madre è 0,1 g/l di solfato ottenuta partendo da Na2SO4.
Questa soluzione si diluisce in modo da ottenerne un’altra di 10 mg/l in un matraccio
da 100 ml.
PREPARAZIONE DEL CAMPIONE:
Per l’analisi sui campioni di pioggia sono state prelevate aliquote in genere di 50 ml e su di esse è stato effettuato il trattamento precedentemente descritto. Per risalire alla concentrazione si è tenuto conto della diluizione.