![]() |
||||
CONCLUSIONI |
||||
![]() |
![]() |
COMPLESSIVO delle TABELLE | ![]() |
Questa serie di risultati,
pur presentando alcuni vuoti dovuti all’impossibilità di effettuare il campionamento
in alcuni periodi dell’anno, o ad effettuare le analisi, fornisce uno spaccato
informativo riguardo all’attuale situazione dell’atmosfera fiorentina e di
Vallombrosa, relativamente al contenuto degli anioni più significativi e di metalli in
tracce.
In base a quanto detto in precedenza possiamo concludere:
1) I risultati ottenuti riguardo ai macrocostituenti hanno dato luogo a valori che sono spesso confrontabili con quelli ottenibili in zone a basso impatto antropico.
2) I valori trovati a Vallombrosa risultano in genere ancora più bassi di quelli trovati nell’area urbana.
3) Per quanto riguarda il contenuto di ioni H+, non si può parlare al momento di deposizioni acide.
4) Si può osservare una tendenza alla diminuzione complessiva dello ione solfato.
5) I metalli in tracce sono presenti in quantità confrontabili spesso con quelle trovate a quote elevate.
6) Negli ultimi dieci anni si è assistito ad una notevole diminuzione della concentrazione del piombo.