![]() |
![]() |
Le piante di olivo vengono riprodotte
ed allevate facilmente e con grande resa: la produzione viene effettuata
sia per talea autoradicata che per innesto e allevamento successivo, fino
alla vendita nelle diverse età che avviene sempre in vaso fuori terra,
quindi con il miglior risultato all'atto del trapianto. Le piante di olivo vengono prodotte con un vasto assortimento varietale, da olio e da tavola, nelle migliori cultivar (in particolare Frantoio, Leccino, Moraiolo, Pendolino e Maurino) adatte a tutte le esigenze ambientali. I vivai possono essere sottoposti al controllo da parte dei tecnici del Servizio Fitosanitario Regionale e in tale occasione le piante vengono fornite con certificazione che ne attesta la sanità, rispondenza varietale e condizioni vegetative ottimali. Si possono reperire inoltre piante di olivo biologiche fornite di certificazione. Importanti zone di vivaismo in Toscana sono quelle di Pescia Montecatini Pistoia. |
1) METODO TALEE: |
elaborazioni e annotazioni da
SOCIETÀ PESCIATINA d'ORTICOLTURA -PESCIA - TOSCANA |
![]() |
Talee di olivo sistemate in serra di nebulizzazione. Prima di essere collocate su uno strato di agri- perlite sterile in appositi bancali, le talee vengono immerse per alcuni sec. in una soluzione ormonica di acido INDOLILBUTIRRICO che ne stimola la radicazione In ogni mq di bancale, vengono piantate circa 1500 talee. |
![]() |
![]() |
|
Serra di nebulizzazione appena finita di piantare I periodi in cui la serra viene piantata possono essere diversi; questo dipende dal fatto che i bancali siano o no riscaldati. Normalmente il miglior periodo è fine agosto. |
Particolare del sistema di nebulizzazione.
Perchè le talee formino un corretto apparato radicale, bisogna che all'interno della serra sia mantenuto un giusto rapporto tra umidità e temperatura. La temperatira ideale è di 25 °C nell'arco delle 24 h. |
![]() |
![]() |
![]() |
Talee radicate tolte dalla serra di nebulizzazione. Occorrono circa due mesi perchè raggiungano una completa radicazione. Le prime radici si formano dopo una decina di giorni. |
Pianta di un anno autoradicata
|
Particolare dell'apparato radicale con la sua forma caratteristica a corona. |
INIZIO |
2) METODO INNESTO:
|
![]() |
![]() |
![]() |
Noccioli di olivo. Sono usati noccioli di diverse varietà (Canino, Maurino, Mignola, Frantoio, Moraiolo) che permettono di ottenere piantine selvatiche con apparati radicali idonei. Queste varietà inoltre vengono usate perchè hanno una facilità di germinazione superiore a quelle di altre varietà. |
Semina di noccioli in appositi semenzai: ne vengono seminati circa 1,5 - 2 kg al mq a secondo la varietà, e ricoperti da uno strato di sabbia e terra. La semina viene fatta nel mese di Agosto |
Dettaglio delle piantine di olivo selvatiche (plantule) tolte dai semensai e pronte per essere trapiantate nelle nestaiole in pieno campo. Le plantule selvatiche sono pronte approssimati- -vamente verso Aprile- Maggio. |
![]() |
![]() |
![]() |
Piantagioni del selvatico nelle nestaiole in serra (Maggio) | Dopo circa un anno (Marzo-Aprile) il selvatico viene preparato ad essere innestato | Fase dell'innesto. Le gemme vengono messe sul selvatico con innesto a penna. |
![]() |
![]() |
![]() |
Olivo di 1 anno in nestaiola | Filari di olivi di 2 anni innestati | Dettaglio dell' apparato radicale dell'olivo innestato con la sua classica forma a fittone |
INIZIO |