Determinazione automatica
dell'ACIDITA' libera

BACK acidità

APPARECCHIO MINIFOOD
Il FOODLAB della Ditta CDR-Firenze è un sistema innovativo per l'analisi rapida di parametri di interesse primario su sostanze alimentari, in quanto permette un tipo di analisi altamente automatizzato, veloce e riproducibile. Il MINIFOOD è un apparecchio dedicato ad analisi di olio di oliva.
Il tenore di acidità in un grasso alimentare è misura dell'idoneità del trattamento di lavorazione e della conservazione dei grassi alimentari e quindi l'acidità rappresenta un indicatore fondamentale della genuinità del prodotto. Anche l'olio di oliva può raggiungere un elevato contenuto di acidità libera quando la raccolta, la spremitura, la lavorazione e lo stoccaggio delle olive non è avvenuta in modo corretto; quindi sono di notevole importanza per una verifica di qualità.

I VANTAGGI del sistema FOODLAB sono i seguenti:
- impiego di reagenti a bassa tossicità facilmente smaltibili, che permettono di eseguire il test in qualsiasi ambiente;.
- utilizzo di microquantità di campione Impiego di provette pronte all'uso con reagenti predispensati;
- esecuzione di test in batch;
- calibrazione con campioni standard a titolo noto;
- standardizzazione secondo criteri IFL;
- elevata sensibilità, precisione e riproducibilità.

CELLA DI MISURA

FOODLAB per qualsiasi tipo di olio
L'analizzatore è basato sulla tecnologia spettrofotometrica, che esclude il contatto tra lo strumento ed il campione da analizzare. Il sistema risulta quindi privo di manutenzione. E' testato su grassi vegetali, olio d'oliva, olio di palma, olio di semi, e altri olii vegetali, conforme alle specifiche analitiche come da regolamento (CEE) n. 2568/91 e successive modifiche, interfacciabile con il sistema informatico. Utilizzabile per un controllo lungo la linea di produzione.
Il metodo FoodLab si basa su una reazione colorimetrica in cui gli acidi grassi, in condizioni di pH < 7,0 reagiscono con un cromogeno sviluppando un colore la cui densità ottica, misurata a 630nm, è proporzionale alla concentrazione dell'acidità del grasso, espressa come % di acido oleico.
Il tenore di acidità in un grasso alimentare è dato dalla quantità di acidi grassi liberi derivanti da irrancidimento idrolitico dei trigliceridi. Quest'alterazione si verifica in condizioni non idonee di trattamento e conservazione dei grassi alimentari e quindi l'acidità rappresenta un indicatore fondamentale della genuinità del prodotto. Sostanze ad alto contenuto di acqua, come il burro, sono più soggette all'idrolisi dei grassi, e si possono alterare con più facilità, assumendo il tipico odore e sapore sgradevole. Anche l'olio di oliva però può raggiungere un elevato contenuto di acidità libera quando la raccolta e la lavorazione delle olive non è avvenuta in modo corretto.
Il sistema FoodLab permette di determinare in pochi secondi il valore dell'acidità su oli alimentari con l'uso di microquantità di campione, 2,5 microlitri per bassa acidità, 1,5 per l'alta . L'olio può essere utilizzato direttamente tal quale mentre il grasso solido deve essere fuso ad una temperatura di c.a 60 °C. I reattivi sono composti esclusivamente da "sostanze verdi", facilmente smaltibili, che permettono di eseguire il test in qualsiasi ambiente.
L'affidabilità e la precisione del metodo sono garantite da un sistema di taratura che permette di allineare lo strumento utilizzando standard a titolo noto; la sensibilità col MINIFOOD è 0,03% ac. oleico, la ripetitività è CV<5%.
 
ANALISI DELLE MATRICI OLEOSE CON SISTEMA FOODLAB
Il laboratorio Neotron, certificato SINAL, ha condotto uno studio dove si sono confrontate le ripetibilità ottenibili con il sistema FoodLab nella determinazione del numero di perossidi e nella determinazione dell'acidità su matrici oleose di tipo vegetale con le ripetibilità ottenute in laboratorio applicando metodiche accreditate SINAL:
Allegato II del Reg. CEE 2568/91 per la determinazione dell'acidità
Allegato III del Reg. CEE 2568/91 per la determinazione del numero di perossidi e metodiche:
ISO 660 per la determinazione dell'acidità
ISO 3960 per la determinazione del numero di perossidi
Le matrici oleose analizzate sono: olio di semi di arachide olio di vinacciolo olio di oliva olio di oliva rettificato olio extra vergine di oliva
Il laboratorio Neotron ha espresse le conclusioni: "Dal confronto dei coefficienti di correlazione riportati nelle due tabelle si osserva che il metodo FoodLab fornisce prestazioni concorrenziali con quelle ottenute con l'applicazione del Allegato II del Reg. CEE 2568/91 per la determinazione dell'acidità e ISO 660, ed è in linea con le tolleranze analitiche richieste ad un laboratorio d'analisi. Anche per il saggio relativo alla determinazione dell'acidità, si può osservare che dopo opportuna taratura, il sistema Foodlab consente il dosaggio di matrici oleose di differente natura.
In Conclusione questi ottimi risultati analitici, unitamente alla praticità di utilizzo e alla estrema versatilità, ne fanno un prezioso strumento che può trovare largo impiego là dove venga richiesto un controllo analitico. "
Cdr analisi e sviluppo sistemi cibernetici via degli Artigiani, 6 - 50020 - Ginestra Fiorentina - FIRENZE
telefono +39055.87143.1 - fax +39055.87143.22 - e-mail: cdr@cdr-mediared.it - www.oxitest.com