![]() |
...ALLUMINIO! PERCHE' - COME - APPROFONDIMENTI |
![]() |
COSA RICICLARE Le lattine per bevande, i contenitori per alimenti per animali e i tubetti in alluminio vanno gettati nei contenitori per alluminio. Per quanto concerne gli altri imballaggi bisogna osservare se figura il logo indicante il riciclaggio dell'alluminio. |
Qualche numero… Questi sono alcuni risultati relativi al 2003. Grazie ad una rete di 400 operatori convenzionati, la raccolta è realmente attivata in 4000 Comuni italiani e coinvolge più di 39 milioni di persone. La quota di recupero è stata il 52,6% dell'immesso al consumo che equivale a 33.000 tonnellate d'imballaggi d'alluminio recuperate. Di queste, 28.300 sono state effettivamente riciclate, consentendo un risparmio di energia equivalente a 100.000 tonnellate di petrolio e la non-immissione in atmosfera di 280.000 tonnellate di CO2 L'alluminio non perde le sue caratteristiche anche dopo molti processi di trasformazione, perciò è riciclabile al 100% e all'infinito. Nel riciclaggio è utilizzato il 95% in meno dell'energia richiesta per la produzione dell'alluminio dalla bauxite Riciclare non richiede molta energia poiché il materiale si fonde soltanto a 660°C e richiede soltanto ca. il 5% dell'energia complessiva necessaria per produrre alluminio ex novo. |
![]() |
COME riciclare
l'alluminio Dopo l'acciaio, l'alluminio è il metallo maggiormente utilizzato nei prodotti industriali, quindi è particolarmente utili riciclarlo. La lavorazione dell'alluminio è inquinante e molto dispendiosa. La purificazione del minerale può provocare la dispersione di fluoro nell'ambiente e comporta un forte assorbimento di corrente: si calcola che circa il 5% di tutta la corrente elettrica consumata in Italia sia utilizzata per il trattamento dell'alluminio. Con il riciclaggio si possono ridurre questi consumi di energia. Le prime a riciclare l'alluminio sono state le industrie, poi la raccolta per il riciclaggio si è diffusa anche nelle città. Appositi contenitori permettono a tutti di depositare le lattine schiacciandole con una leva per ridurre il volume occupato. In alcune città iniziative eccellenti hanno incentivato la consegna di numerose lattine vuote in cambio di una lattina piena. Altri contenitori sono stati installati per raccogliere altri rifiuti domestici a base di alluminio, come pentole, coperchi e posate. Con quest'impegno ormai circa il 30% dell'alluminio utilizzato nel nostro Paese è riciclato. L'alluminio raccolto è rifuso, sottoposto a purificazione dalle impurità (coloranti, etichette di plastica di carta…) e rigenerato mediante elettrolisi. In questa fase il metallo è depositato in una soluzione attraversata da corrente elettrica: in base alle sue caratteristiche chimiche l'alluminio si deposita su uno degli elettrodi, mentre le impurità restano disciolte o si dirigono verso l'altro elettrodo. Anche questa tecnica di riciclaggio però inquina: infatti genera ossidi di carbonio, che provocano le piogge acide, e può verificarsi dispersione di fluoro. Il riciclaggio dell'alluminio avviene direttamente anche all'interno del settore industriale. Ad esempio le industrie automobilistiche riciclano le testate dei motori usati, consumando per la rigenerazione del metallo solo un decimo dell'energia elettrica che serve per produrre alluminio vergine. L'IMPIANTO DI RICICLAGGIO DELL'ALLUMINIO 1) L'alluminio usato, che è sporco, verniciato e talvolta rivestito, è posto su un nastro trasportatore e ridotto in piccoli pezzi. Lungo lo stesso nastro, passa poi attraverso dei grandi magneti. Questo rimuove l'acciaio e altri metalli che erano insieme con l'alluminio. E' un procedimento necessario poiché gli altri metalli sono riciclati in modo diverso. 2) L'alluminio è poi caricato in un forno progettato per rimuovere lo sporco e la vernice. Il forno è riscaldato finché la vernice e gli altri rivestimenti non si sciolgono, separandosi dall'alluminio, e sono poi risucchiati via da potenti ventilatori. 3) Mentre sono ancora caldi, i frammenti di alluminio sono posti in una fornace, che li fonde completamente e li rimescola per assicurare loro una buona qualità per il riutilizzo. 4) Dopo la fusione, l'alluminio è versato in grandi stampi ed è pronto per essere venduto. |
![]() |
|
![]() |
|
INIZIO pag |