![]() |
...CARTA! PERCHE' - COME - APPROFONDIMENTI |
Perché devo riciclare |
|
Il
riciclo di oltre 1,6 milioni di tonnellate di materiali cellulosici ha
ridotto fortemente l'emergenza rifiuti nelle aree ove si era in passato
manifestata. |
Si può riciclare: |
Non si può riciclare:
|
|
1. Giornali e riviste 2. Libri,
quaderni 3. Opuscoli pubblicitari 4. Fotocopie e fogli vari 5. Cartoncino 6. Scatole per alimentari 7. Imballaggi di cartone 8. Scatoloni |
1. Carta oleata2. Carta plastificata
3. Carta assorbente 4. Carta carbone 5. Carta unta, sporca 6. Tovaglioli e fazzoletti 7. Contenitori poliaccoppiati 8. Bric di succhi di frutta,vino |
|
Il riciclo vero e proprio avviene nelle cartiere, qui dopo una prima
selezione meccanica e una manuale (ad opera di operai specializzati),
segue l'adeguamento volumetrico, ossia la pressatura e legatura in balle
della carta selezionata. |
![]() |
I maggiori vantaggi che si
hanno con il recupero della carta e del cartone sono riassumibili in tre
punti: ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Piccoli gesti per il risparmio della carta: qualsiasi cittadino con un po' di volontà e pazienza può nel suo piccolo diminuire lo spreco di carta con la ovvia conseguenza della salvaguardia del nostro patrimonio forestale. Ci sono infatti piccoli gesti che possono influenzare positivamente l'uso, la produzione e il riciclo di carta: · Non buttare un foglio se non è pieno in entrambe le facciate perché si possono sempre riusare · Non prendere volantini o fogli pubblicitari se non ti interessano |
· Cercare sempre di fare fotocopie fronte e retro · Scegliere prodotti con meno imballo di carta possibile (perciò non fare incartare dai commessi prodotti che hanno già una propria confezione · Usa il più possibile carta riciclata |
BIBLIOGRAFIA
E APPROFONDIMENTI:
|
INIZIO PAG. |