...CARTA!
PERCHE' - COME - APPROFONDIMENTI

Perché devo riciclare

Il riciclo di oltre 1,6 milioni di tonnellate di materiali cellulosici ha ridotto fortemente l'emergenza rifiuti nelle aree ove si era in passato manifestata.
Non solo, il riciclo ha anche contribuito in misura significativa a ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera, che sono tra le principali responsabili dell'effetto serra.
Il riciclo di una tonnellata di carta e di cartone determina un "risparmio" di circa 210 kg. CO2 eq. Questa stima è la risultanza della differenza tra le emissioni generate dalla produzione di carta e cartone utilizzando come materia prima la carta da macero, e quelle che sarebbero state generate utilizzando fibre vergini.
Per poter riciclare la carta ovviamente si deve ricorrere alla raccolta differenziata, separando carta e cartone dal resto delle sostanze.

Come devo riciclare

Si può riciclare:

Non si può riciclare:
1. Giornali e riviste 2. Libri, quaderni
3. Opuscoli pubblicitari 4. Fotocopie e fogli vari
5. Cartoncino 6. Scatole per alimentari
7. Imballaggi di cartone 8. Scatoloni
1. Carta oleata2. Carta plastificata 3. Carta assorbente
4. Carta carbone 5. Carta unta, sporca 6. Tovaglioli e fazzoletti 7. Contenitori poliaccoppiati
8. Bric di succhi di frutta,vino

Il riciclo vero e proprio avviene nelle cartiere, qui dopo una prima selezione meccanica e una manuale (ad opera di operai specializzati), segue l'adeguamento volumetrico, ossia la pressatura e legatura in balle della carta selezionata.
La carta da macero non è, ovviamente, tutta uguale. Il suo valore, sia tecnico che economico, aumenta quanto più definita è la selezione per tipologia e qualità: ci sono circa 60 diversi tipi di macero; a questo punto il nostro impasto viene lavorato in uno "spappolatore" che trita e trasforma tutto in poltiglia con l'aggiunta di acqua calda.
Questo impasto viene filtrato per eliminare le impurità più grossolane e posto in un depuratore che separa la pasta di cellulosa da altre scorie. Alla pasta proveniente dalla carta di recupero viene mescolata la cellulosa vergine, in proporzioni diverse a seconda dell'utilizzo futuro.
Otteniamo grazie a questo processo nuova carta pronta ad essere riutilizzata a seconda della qualità.
Vantaggi derivanti dal riciclo di carta e cartone: i bilanci ecologici mostrano chiaramente che il riciclaggio di carta straccia in termini ecologici è più conveniente rispetto alla fabbricazione di fibre fresche.

I maggiori vantaggi che si hanno con il recupero della carta e del cartone sono riassumibili in tre punti:

risparmio di materie prime naturali: basti pensare che 1 tonnellata di carta recuperata equivale a risparmiare 2/3 alberi di altezza pari a circa 20 metri, contribuendo così alla riduzione del fabbisogno di legname e di conseguenza alla salvaguardia dei boschi.
riduzione delle importazioni di carta da macero (attualmente in Italia si importano 700.000 t di carta straccia con una spesa di 140 miliardi di lire), ed infine riduzione dell'inquinamento da rifiuti, ma anche quello dell'industria cartaria.
diminuzione dello smaltimento in discarica e del risparmio dei consumi energetici ed idrici, in quanto la produzione di carta implica procedimenti meccanici e chimici che comportano un notevole consumo di energia e acqua.
Piccoli gesti per il risparmio della carta:
qualsiasi cittadino con un po' di volontà e pazienza può nel suo piccolo diminuire lo spreco di carta con la ovvia conseguenza della salvaguardia del nostro patrimonio forestale. Ci sono infatti piccoli gesti che possono influenzare positivamente l'uso, la produzione e il riciclo di carta:
· Non buttare un foglio se non è pieno in entrambe le facciate perché si possono sempre riusare
· Non prendere volantini o fogli pubblicitari se non ti interessano
· Cercare sempre di fare fotocopie fronte e retro
· Scegliere prodotti con meno imballo di carta possibile (perciò non fare incartare dai commessi prodotti che hanno già una propria confezione
· Usa il più possibile carta riciclata

BIBLIOGRAFIA E APPROFONDIMENTI:
COMIECO consorzio naz.le recupero e riciclo materiale cellulosico

 

 
INIZIO PAG.