...IL LEGNO!
PERCHE'
- COME - APPROFONDIMENTI

Perché devo riciclare?

Un riciclaggio diverso, che non parte dalla pattumiera di casa o dai cassonetti stradali come quello di altri materiali, che siamo ormai abituati a separare.
Dal legno, materiale organico, deriva la produzione della carta, sotto forma di cellulosa, e si calcola che il 30% della produzione annuale di legno serva proprio per produrre la carta. Inoltre, il 15% viene usato per la produzione di case, mobili o manufatti. Le caratteristiche della pianta condizionano gli usi successivi del legno che se ne ricava

Raccogliere i rifiuti legnosi significa consentirne la trasformazione in rinnovata materia prima per l'industria produttiva. Imballaggi usati, mobili rotti, rifiuti provenienti dall'edilizia: tutti possono essere conferiti alle piattaforme di raccolta che avvieranno i rifiuti alle industrie di riciclo.
Riciclando gli oggetti in legno si evita di gettarli insieme agli altri materiali, diminuendo la quantità di rifiuti da smaltire in discarica.
Bruciandolo, il legno libera anidride carbonica (altro pericoloso gas-serra) che teneva immagazzinata dentro di sé per effetto della fotosintesi clorofilliana, annullando quindi quel credito ambientale di cui i manufatti di legno, per tutto il loro ciclo di vita, sono portatori.
Riciclando gli oggetti in legno si evita di lasciarli marcire in discarica con l'emissione di metano, che è un gas ancora più potente e ancora più grave per l'effetto serra rispetto all'anidride carbonica: riciclare il legno evita quindi l'emissione di grandi quantitativi di questo gas nocivo.
In Italia esistono mobili che non abbattono alberi. Sono quelli realizzati in "Pannello ecologico"

Come devo riciclare?

.

Il rifiuto di legno che arriva alle piattaforme viene ridotto di volume e poi trasportato ad un centro di riciclo dove, attraverso un processo di pulizia e lavorazione, viene sminuzzato in schegge dette "chips". Con varie fasi di lavorazione si realizzano i pannelli truciolari che costituiscono il materiale di costruzione di gran parte di mobili ed arredi, oppure pasta cellulosica per le cartiere, oppure ancora compost o parte dei blocchi di legno-cemento per l'edilizia.
I pannelli si utilizzano principalmente per mobili, rivestimenti, allestimenti ignifughi, pareti.
Con questa soluzione non vengono abbattuti nuovi alberi e viene riutilizzato materiale ligneo riciclato. Sottoposto a controlli di qualità e chimico-fisici secondo severe norme di valutazione il legno riciclato è assolutamente sicuro e con un elevato standard estetico. Il legno scartato dalla selezione, viene bruciato per produrre energia elettrica impiegata poi nel processo di lavorazione.
ESEMPI DI
OGGETTI IN LEGNO RICICLATO

BIBLIOGRAFIA E APPROFONDIMENTI: (n.b. da questi links si torna indietro alla pagina presente con le frecce del browser)
CONSORZIO RECUPERO E RICICLO LEGNO

INIZIO PAG.