I RIFIUTI: RACCOLTA - RECUPERO - RISPARMIO - SMALTIMENTO |
|
|
I
dati registrati nel 2004, mostrano anche per quest’anno l’incremento
a livello generale dalle raccolte differenziate. A tale incremento non è corrisposta una pari crescita delle quantità riciclate, per alcuni settori, a causa del mancato sviluppo della domanda. Questo ha portato a una non piena utilizzazione della capacità di valorizzazione dei rifiuti istallata nel nostro Paese. |
INIZIO PAG. |
ACCIAIO - La raccolta di imballaggi in
acciaio nel 2004 ha raggiunto quota 345.000 tonnellate, con un aumento di
9.000 tonnellate rispetto al 2003, confermando il trend positivo. Centrato
l'obiettivo di avvio al riciclo posto dal Consorzio Nazionale Acciaio che
ha toccato le 321mila tonnellate. L'Italia si attesta sul 57,9% dell'immesso
a consumo. ALLUMINIO - L' industria italiana detiene ormai da anni una posizione di rilievo nel panorama mondiale per quantità di materiale riciclato. Il nostro Paese è infatti terzo al mondo assieme alla Germania, dopo Stati Uniti e Giappone. Nell'ultimo decennio la produzione italiana di alluminio riciclato è cresciuta del 65%, toccando nel 2004 le 619 mila tonnellate; questa quantità rappresenta il 76% dell'alluminio prodotto in Italia. |
INIZIO PAG. | SMALTIMENTO DEI RIFIUTI:RISPARMIO !!! |
nei processi
produttivi alimentati con frazioni recuperate, rifiuti dalla raccolta differenziata,
selezionati, si risparmia in energia: fino al 90% per l'alluminio fino al 40% per il vetro circa il 66% per la carta il 25% per il ferro. |
INIZIO PAG. | SMALTIMENTO DEI RIFIUTI: SISTEMI A CONFRONTO !!! |
INIZIO PAG. | |