METODI DI ANALISI AMBIENTALE E ANALIZZATORI
BACK
CAMPIONARE L'ARIA

fasi dell'analisi di un radiello presso la ASL Igiene Ind.le
Tra i compiti di un laboratorio di analisi ambientale (come quello della ASL10 Igiene Industriale) rientrano l'individuazione qualitativa e l'eventuale determinazione quantitativa delle sostanze inquinanti di natura chimica e delle polveri presenti nell'aria ambiente e/o nell'atmosfera.
Queste operazioni avvengono generalmente in due momenti distinti:
1) prelievo del campione d'aria e cattura degli inquinanti;
2) analisi degli inquinanti campionati;
TIPI DI CAMPIONAMENTO:
mediante sistemi diretti
mediante sistemi indiretti: tipo attivo
mediante sistemi indiretti:tipo passivo
(foto di un allievo con addosso tutti i sistemi di campionamento possibili)
Apparecchiature per l'analisi ambientale
DESORBITORE TERMICO collegato al GAS CROMATOGRAFO con rivelatore FID
per l'analisi del materiale biologico
GAS CROMATOGRAFO con SPETTROMETRO DI MASSA per la ricerca del benzene
per la ricerca del L-fenil marcapturico
CROMATOGRAFO LIQUIDO con SPETTROMETRO DI MASSA
per la ricerca dell'acido trans,trans muconico
HPLC con rivelatore FLUORIMETRO
per la ricerca della cotinina (urine)
GAS CROMATOGRAFO con SPETTROMETRO DI MASSA
ANALISI DEGLI INQUINANTI ASSORBITI DAL RADIELLO:
- METODO per DESORBIMENTO CHIMICO -
consiste in una estrazione con solvente (solfuro di carbonio CS2), che estrae le sostanze da analizzare adsorbite dalla cartuccia del radiello; è un sistema molto sicuro; il solvente è però tossico (bisogna lavorare sotto cappa) e contiene sempre benzene come impurezza (c'è quindi necessità di fare prove in bianco).
- METODO per DESORBIMENTO TERMICO -
consiste in un desorbimento a circa 800°C, permette un desorbimento completo in fase gassosa, viene impiegato soprattutto nel campionamento di benzene in ambienti esterni; vengono usate fiale di Carbone "grafitato", in quanto il carbone attivo trattiene troppo gli aromatici. Un eventuale desorbimento in fase di campionamento viene evitato limitando i tempi e i giorni di campionamento.