1) MESE DI FEBBRAIO:
dal 17 al 20/2/04 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ANNOTAZIONI METEO di Febbraio desunte dal diario
di ogni studente campionato: il tempo nei quattro giorni di campionamento
è stato discreto, con breve pioggia solo il Giovedì, e con
non eccessiva ventilazione in ogni giorno. N.B. causa problemi tecnici i risultati sono completi solo per 5 allievi |
COMMENTO
I valori ottenuti nel campionamento sono tutti sotto quelli di riferimento per la qualità dell'aria secondo lo standard dell' Europa che attualmente è di 10 µg/mc; questo limite sarà di 5 µg/mc dal 2007. Si può notare che i valori del venerdì sono più bassi dei precedenti, perchè il giorno precedente, giovedì, aveva piovuto. Si conferma quindi che i risultati sono fortemente influenzati dalle condizioni meteo: quando piove l'aria presenta minori concentrazioni di inquinanti. Essere sotto i limiti di qualità però non deve tranquillizzare più di tanto: allo stato attuale la cancerogenità del benzene è dimostrata per alte dosi (concentrazioni di circa 1000 volte superiori), e gli effetti sulla salute determinati dall'inquinamento urbano determinano danni ad altri organi bersaglio, tuttavia non bisogna sottovalutare il rischio. Da notare che se non verranno prese misure per ridurre l'esposizione della popolazione al benzene, dal 2007 con questi valori potremmo essere sopra i limiti di qualità dell'aria: il superamento o meno dei limiti per il benzene è comunque riferita alla media annuale, quindi possono esserci valori di punta molto più alti e altri più bassi. Resta il fatto che sarà difficile abbassare i livelli di benzene: nelle benzine la percentuale è già al minimo, buona parte del parco macchine è stato rinnovato, resta ancora qualche margine per i motorini, e poi? Gli altri aromatici campionati, che derivano anche dall'inquinamento non sono ancora controllati come valori limite di qualità dell'aria cittadina, inoltre queste altre sostanze possono derivare dall'inquinamento industriale essendo utilizzate in vari processi lavorativi. Da notare che tra Benzene e Etilbenzene e Xilene c'è un rapporto costante, quasi 1:1, a causa dell'origine dovuta a scarichi di autoveicoli nell'ambiente cittadino, tuttavia questo rapporto potrebbe cambiare nel caso di campionamenti ambientali in zone industriali. |
2) MESE DI MAGGIO:
|
|
![]() |
ANNOTAZIONI METEO di Maggio desunte dal diario di ogni studente campionatore: il tempo nei quattro giorni di campionamento è stato perturbato, con pioggia discontinua ogni giorno, e in più con notevole ventilazione nell'ultimo giorno (Venerdì). |
COMMENTO E CONFRONTI I valori ottenuti nel campionamento di MAGGIO sono tutti sotto quelli di riferimento per la qualità dell'aria secondo lo standard dell' Europa che attualmente è di 10 µg/mc; questo limite sarà di 5 µg/mc dal 2007. Si può notare che i valori del benzene sono inferiori a quelli del campionamento del mese di febbraio, in quanto le condizioni meteo sono state decisamente avverse, inoltre l'inquinamento ambientale generalmente è maggiore nei mesi invernali. Anche in questo mese il rapporto tra Benzene e Etilbenzene e Xilene è costante, quasi 1:1. |
![]() |
Dall'analisi dei singoli valori allo stato attuale non si riesce a evidenziare
con certezza sostanziali differenze di esposizione a benzene per gli studenti
che effettuano percorsi diversi con tempi e mezzi diversi. |