![]() |
PRIMO LEVI
IL SISTEMA PERIODICO "IL PIOMBO" |
|
COMMENTO:
|
In questo brano il protagonista di nome Rodmund è l'ultimo
di una famiglia che da generazioni tramanda ai suoi membri maschi l'arte
del riconoscere e estrarre il piombo da alcune rocce bianche e pesanti.
|
![]() |
NOTE BIOGRAFICHE Primo Levi nasce nel 1919 a Torino, da una famiglia ebraica. Nel 1934 si iscrive al liceo D'Azeglio di Torino, celebre perché vi insegnavano docenti illustri e oppositori del fascismo, e poi alla facoltà di chimica si laurea nel 1941. Nel 1943 si rifugia sulle montagne sopra Aosta, unendosi ad altri partigiani, però viene quasi subito catturato dalla milizia fascista e un anno dopo internato nel campo di concentramento di Fossoli e successivamente deportato ad Auschwitz. |
Viene liberato il 27 gennaio 1945, anche se il suo rimpatrio
avverrà solo nell'ottobre. Nel 1947 pubblica "Se questo è un uomo" in cui ripecorre la sua esperienza nel lager. Nel 1963 pubblica il suo secondo libro "La tregua" col quale vince il premio Campiello. Altre opere da lui composte sono le raccolte di racconti "Storie naturali", con il quale gli viene conferito il Premio Bagutta; "Vizio di forma", "Il sistema periodico", una raccolta di poesie !L'osteria di Brema", i romanzi "La chiave a stella" e "Se non ora quando", e infine, nel 1986 "I Sommersi e i Salvati", riflessione sull'universo concentrazionario. Muore suicida l'11 aprile 1987. |