SCHEDA SOSTANZE DOPANTI

SOSTANZA

EFFETTI RICERCATI

REALE EFFICACIA

EFFETTI INDESIDERATI

USO NEL DOPING

Anfetamina, cocaina e derivati.

Stato di euforia ed inibizione delle attività sociologiche. Esaltano lo stato di vigilanza, accrescono l'attenzione e riducono il bisogno di sonno e il senso di fatica. Disturbi gastrici e intestinali, agitazioni motorie, vertigini, depressione, palpitazioni cardiache, collassi, assuefazione e dipendenza. Vengono usati nelle competizioni che sono caratterizzate da impegni fisici protratti o da prontezza di riflessi.
Caffeina.
Maggiore concentrazione per alleviare gli effetti del sonno. Stimolante del sistema nervoso centrale. Utilizzata anche per perdere peso. Disturbi gastrici ed intestinali.
A dosi elevate possono provocare mal di testa ed alterazioni del sistema cardiovascolare e cardiorespiratorio.
Dosi elevate provocano un sensibile aumento dello stato di eccitazione ed un aumento delle attività psicomotorie.
Adrenalina, efedrina e derivati.
Aumentano lo stato di vigilanza ed eccitazione. Innalzano la pressione sanguigna, incrementano la forza contrattile del muscolo, incremento della frequenza cardiaca, facilita la respirazione . Ansia, agitazione motoria, tensione nervosa, gravi aritmie, vertigini, disturbi intestinali, insonnia, palpitazioni
cardiache e tremori.
Innalzare la prestazione.
(l'utilizzo di queste sostanze è pressappoco inutile, poiché gli effetti collaterali neutralizzano gli effetti dopanti) .
Codeina morfina ecc.
Hanno effetto anestetizzante. Agiscono direttamente sul sistema nervoso centrale (SNC) sopprimendo la sensazione di dolore. Vertigini, sonnolenza e disturbi gastrointestinali, difficoltà respiratorie, collasso cardiocircolatorio, dipendenza fisica e mentale, assuefazione. Viene utilizzato per indurre una potente azione analgesica, usato soprattutto per terapie farmacologiche, riduce il dolore da traumi.
Testosterone e steroidi anabolizzanti
Aumento della massa muscolare, e incremento dei livelli di forza Il testosterone serve per l'aumento della produzione fisiologica dell'ormone in terapia medica,
gli steroidi anabolizzanti sono sostanze che stimolano la costruzione dei tessuti.
Nelle donne provoca irsutismo, aumento della massa muscolare e della fisionomia maschile con deformazione degli organi genitali. Nell'uomo provoca ipertrofia della prostata, aumento del volume del fegato, esagerata aggressività, aumento di peso e rischio di disturbi cardiaci e circolatori e formazioni tumorali. Aumento della massa muscolare per migliorare le prestazioni sportive.
EPO eritropoietina
Migliore resistenza tramite l'aumento di produzione globuli rossi. Stimola la produzione di eritoblasti del midollo osseo portando alla formazione di eritrociti migliorando così il trasporto di ossigeno facilitando così la respirazione L'aumento eccessivo di eritrociti rendono il sangue più denso e viscoso favorendo le trombosi e gli ictus celebrali L'aumento di globuli rossi porta a una maggiore resistenza nelle gare dove gli atleti sono sottoposti ad un lungo e continuo sforzo.
INIZIO
 

SOSTANZA

EFFETTI RICERCATI

REALE EFFICACIA

EFFETTI INDESIDERATI

USO NEL DOPING

GH
ormone della crescita
Viene utilizzato
p er aumentare tutti i processi anabolici con particolare riferimento ai tessuti osseo e muscolari.
In terapia medica viene usato nella cura e prevenzione del nanismo.
Questo ormone è in grado di influenzare anche altre funzioni dell’organismo tra cui l’utilizzazione degli zuccheri e dei grassi.
Da parte di un organismo sano, l’assunzione dell’ormone prima della pubertà determina una crescita eccessiva e non sempre armonica,mentre dosi assunte dopo la pubertà possono produrre una sindrome acromegalica, Assunto con l’obiettivo di innalzare i livelli di prestazione in gara.
CORTEX corticosteroidi
Hanno effetto euforizzante sul sistema
nervoso per la caratteristiche analgesiche e anti infiammatorie.
Effetto antinfiammatorio e antiallergico Forte diminuzione delle difese immunitarie,eccessivo sviluppo di peli, rarefazione della struttura ossea, possibile inibizione della crescita nei giovanissimi atleti. È utilizzato per le sue caratteristiche analgesiche, antinfiammatorie, e facilitare il recupero dopo lo sforzo.
Diuretici
Utilizzati per una rapida perdita di peso o per ridurre la concentrazione di altre sostanze dopanti dall’organismo. Particolarmente validi nel mobilitare liquidi raccolti in sede polmonare e nella filtrazione delle urine. L’eccessiva filtrazione dell’urina comporta perdite elevate di bicarbonato,cloro e sodio e la riduzione, eccessivamente veloce, di peso innesta eventi negativi che non giovano alle prestazioni dell’atleta. Prevalentemente utilizzato per mascherare altri tipi di sostanze dopanti.
Auto
emo
trasfusione.


Si cerca di modificare o favorire la prestazione mediante un elemento extra-allenamento (eccesso di globuli rossi) che s'inserirebbe su altri fattori biochimico fisiologici mediante una semplice serie di eventi. Maggiore quantità di sangue significa un numero maggiore di eritrociti; questo vuol dire una quantità maggiore di emoglobina, cioè un ampliamento delle possibilità di veicolazione dell'ossigeno e dunque un miglioramento della prestazione. Possibile contaminazione del sangue durante il prelievo e la preparazione; potenziali alterazioni a carico del sistema vascolare cerebrale(dovuto ad una maggiore densità e viscosità del sangue); a lungo termine possibilità di comparsa di danni morfofunzionali cerebrali; possibilità di ictus e trombi al cuore. Aumento della resistenza per una maggior ossigenazione dei muscoli dovuto all'aumento dei globuli rossi.

SOSTANZA

EFFETTI RICERCATI

REALE EFFICACIA

EFFETTI INDESIDERATI

USO NEL DOPING

INIZIO