I RISCHI DA GAS IN CASA
|
REGOLE DI CORRETTO UTILIZZO: |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
non lasciare gas aperto quando non utilizzato; | contatore da sistemare correttamente; sistemi di intercettazione gas a norma | tubo gas collegato correttamente e non scaduto; | chiudere la valvola dopo utilizzo; bombola situata all'esterno; | caldaia a circolazione forzata, in buona manutenzione; |
![]() |
ODORE DI GAS: tutti i gas sono INODORI; per utilizzo domestico vengono "odorizzati", per segnalarne la presenza e le perdite. TIPI DI GAS DI USO DOMESTICO: Il METANO (93 % del consumo nazionale), più leggero dell'aria, viene estratto da giacimenti naturali nel sottosuolo e distribuito in città tramite reti di tubazioni. Il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto), più pesante dell'aria, è ottenuto dalla raffinazione del petrolio, è distribuito in bombole o serbatoi, in pressione, collocati all'esterno dell'abitazioni. |
IN PRESENZA DI
ODORE DI GAS: 1 . Non accendere nessun tipo di fiamma (fiammiferi, accendini), e non azionare nessun oggetto che possa produrre scintille come interruttori elettrici, campanelli o il telefono. 2. Aprire subito porte e finestre in modo da far entrare l'aria e uscire il gas. 3. Se possibile chiudere il rubinetto del gas del contatore e dei fornelli e quello della bombola. 4. Rientrare in casa quando sicuri di non avvertire più odore di gas |
LA SICUREZZA IN CASA: - progettazione installazione e mantenutenzione di apparecchiature a gas secondo le norme UNI-CIG-CEI; - fare intervenire solo personale esperto; installare dispositivi di sicurezza quali: sistemi antispegnimento di fiamma, aperture per aria, valvole di chiusura, sensori di fuga di gas. |
![]() |
|
![]() |