![]() |
DESCRIZIONE DEL LAVORO
TEMA:
|
"percezione del rischio e sicurezza
nelle abitudini e nei comportamenti degli studenti "
- anno 2005/2007 - |
PIANO
DI LAVORO |
Gli studenti della classe 5°CHIMICA
ITI, con la coordinazione e supervisione del Prof. Andrea Tonini,
e la partecipazione dei Professori del Consiglio di Classe, hanno partecipato
nell'anno scolastico'05/'06 e '06/'07 al progetto "SICUREZZA
IN CATTEDRA" , patrocinato dall'SPP (Servizio Prevenzione e Protezione)
dell'Istituto, svolgendo le attività previste dal progetto e integrandole
con approfondimenti interdisciplinari, nell'ambito dei tempi dedicati
allo svolgimento dell'AREA DI PROGETTO (Attività
multidisciplinare curricolare coordinata su temi
di ampio interesse e attualità, collegati alle discipline
del corso, che prevedono esperienze pratiche,
incontri con esperti, e collaborazioni con Enti Esterni ed Aziende del
Settore). |
FINALITA' DEL LAVORO
|
Sono state individuate per il
progetto le seguenti finalità: - raggiungimento della consapevolezza del rischio nelle situazioni della vita quotidiana; - acquisizione di conoscenze e competenze nell'ambito della prevenzione e sicurezza, nei comportamenti sui luoghi di lavoro, a scuola ma anche per strada e a casa, raggiungendo la capacità di individuare le situazioni critiche e scegliere gli atteggiamenti più opportuni; - capacità di elaborare documenti proposti dal SPP (Servizio Prevenzione e Protezione dell'ITI), quali schede di valutazione dei rischi nelle lavorazioni di laboratorio, nelle attività degli stages, nelle visite di istruzione; partecipazione all'elaborazione del documento valutazione dei rischi nell'Istituto; - capacità di elaborare documenti e schede su argomenti attinenti la vita quotidiana, a casa, fuori casa, a scuola, sul lavoro; - capacità di lavorare in gruppo, nella ricerca documentaria e informatica, nella elaborazione del materiale, confrontandosi con gli insegnanti delle varie discipline coinvolte nel progetto, e lavorando in contatto con esperti e tecnici esterni; - capacità di elaborare il risultato finale in un ipertesto multimediale.. |
METODO
DI LAVORO |
Sono state
adottate le seguenti metodologie di lavoro: - esperienziale: nell'analisi del modo di operare in laboratorio, a scuola, da casa a scuola, negli stages e nell'industria; nel monitoraggio delle condizioni ambientali in laboratorio e all'esterno; negli incontri e nella collaborazione con tecnici di ditte del settore e di Enti Esterni (ASL10 Igiene Industriale, ARPAT); - documentario: nella ricerca bibliografica cartacea e informatica per l'approfondimento delle tematiche scelte; nella elaborazione di pagine ipertesto multimediali, schemi e grafici, e schede visuali sviluppate anche in ambiente power point; nella elaborazione di giochi originali interattivi e cartacei su pc; - multidisciplinare: nell'affrontare le tematiche in oggetto sotto aspetti diversi, attinenti diverse discipline curricolari. Responsabili dei vari settori di attività dei gruppi di lavoro, sotto la coordinazione e supervisione del Prof. Andrea Tonini, sono stati in particolare gli allievi: Innocenti Eleonora (coordinatore generale dei gruppi di lavoro) Nesi GianMarco Sorini Federico Innocenti Eleonora Davì Andrea (coordinatori e revisori dei testi, immagini, schemi e animazioni) Naldi Mattia Luchi Niccolò Sorini Federico (elaborazioni informatiche e ipertestuali) Varvaro Jacopo Seremedi Lorenzo Martelli Mattia (ricerche su internet e documentarie) Cellai Stefano (rapporti con l'SPP e con l'esterno). |
VERIFICA DEL LAVORO SVOLTO
|
Sono stati adottati i seguenti sistemi di verifica
del lavoro svolto: |
MATERIALI e MEZZI
|
Sono stati adoprati, come materiali di consultazione e elaborazione dell'ipertesto, mezzi cartacei, libri, materiale informatico, filmati, foto, video e CD, di proprietà dell'Istituto, delle Ditte e dei Professori. |
![]() |
![]() FOTO DELLA CLASSE E COPERTINA DEL CD IPERTESTO |
La copertina del CD presenta, con una elaborazione visiva, il diverso atteggiamento ottenibile di fronte a rischi e pericoli con una opportuna azione di informazione e formazione. |