INTRODUZIONE |
|||
MOTIVAZIONI dell' AREA DI PROGETTO |
|||
MOTIVAZIONI | STATO DELL'ARIA IN CITTA' | FORESTA DI VALLOMBROSA |
Il presente lavoro, a carattere multidisciplinare, ha avuto inizio
nell'anno 1997 e si compie nel 5° anno del corso CHIMICI dell'ITI con la pubblicazione
dell'elaborato finale e la sua presentazione all' Esame di Stato.
L'idea dello svolgimento di un progetto di studio della qualità dell'aria in città nasce
dall'incontro di allievi e docenti con i tecnici dell'ARPAT di Firenze:si è evidenziata
l'esigenza di monitorare alcuni dei più comuni inquinanti urbani presenti nelle
deposizioni umide (piogge) in città, e di confrontarli con quelli presenti in un ambiente
completamente diverso e relativamente lontano come quello di Vallombrosa, dove c'è una
foresta in parte antica che negli ultimi tempi aveva evidenziato segni di degrado,
riconducibili ad aggressivi di origine urbana e/o industriale.
Già era stata svolta azione di monitoraggio delle deposizioni umide, ma questa si era
interrotta all'incirca nel '90. Da qui l'idea di collaborare con l'ARPAT e con la
Forestale, per iniziare una indagine, sia sperimentale che di documentazione,
sull'inquinamento di origine urbana e industriale per verificarne gli effetti
sull'ambiente cittadino e della foresta di Vallombrosa.
La parte sperimentale è consistita nello svolgimento di analisi chimico fisiche sui
liquidi prelevati da apparecchiature che raccolgono le deposizioni umide (pioggia neve
nebbia) in città e nella foresta di Vallombrosa: le apparecchiature di raccolta sono due
campionatori del tipo "WET AND DRY"
posizionati uno nell'arboreto sperimentale dell'Istituto di Silvicoltura a Vallombrosa,
l'altro nel nostro Istituto nel recinto misure del Professionale Nuovo.
Gli alunni hanno effettuato nell'arco di un anno le analisi sui campioni liquidi raccolti
alla fine di una settimana , per quattro settimane contigue in un mese per ogni stagione,
a partire dalla stagione invernale, esaminando e confrontando i risultati ottenuti con i
tecnici dell' A.R.P.A.T., al fine di trarre indicazioni sulla presenza degli inquinanti
nelle due località prescelte. Sono state effettuate analisi di conducibilità pH
concentrazione di ioni NH4+ NO2- NO3-
SO42- Cl-, presenza di metalli quali Pb Cd Al Mn Fe
Co Cr. I risultati delle analisi sono stati messi a confronto con situazioni di
monitoraggio simili compiute dall'ARPAT in altre località della Toscana.
Le discipline coinvolte sono state: Chimica Fisica, Analisi Chimiche, Tecnologie Chimiche, Italiano, Diritto, Inglese con gli Insegnanti R. Grassi, D. Pinzani , R. Flagiello,.P. Di Giorgi , I.Dal Maso, R. Conte, P. Ruffo, M. Lorenzetti, A. Tonini (coordinatore).
Gli obiettivi perseguiti, conformemente alle indicazioni di svolgimento delle attività di area di progetto nel triennio dell'Istituto Tecnico Industriale, sono riscontrabili nei seguenti:
Le finalità perseguite sono la conoscenza e l'analisi dello stato dell'aria nel comprensorio fiorentino, le caratteristiche dell'inquinamento atmosferico, la caratterizzazione di fonti di inquinamento e inquinanti, la conoscenza dei fenomeni acuti e in particolare delle deposizioni umide (piogge acide), esaminando eventuali correlazioni tra inquinamento urbano e stato delle foreste di Vallombrosa; inoltre sono state affrontate le tematiche relative alla vita e alla conservazione della Foresta di Vallombrosa, e alla sua evoluzione nel tempo.
Gli Enti esterni coinvolti durante l'arco di elaborazione dell' Area di Progetto sono:
Nell'arco del tempo di elaborazione dell'Area di Progetto si sono
svolti vari incontri degli allievi con i tecnici dell'Arpat, a cadenza quasi trimestrale,
sia presso il nostro Istituto che presso i laboratori dell'ARPAT di Firenze; inoltre con i
tecnici della Forestale, a cadenza annuale, e da parte dei docenti con tutte le entità
esterne coinvolte; è stata effettuata nel mese di maggio una visita guidata alla foresta
di Vallombrosa.
I mezzi impiegati nell'attività sono i Laboratori e le Biblioteche dell' ITI, dell'
ARPAT, Internet, testi foto e materiali informatici reperiti da docenti ed allievi,
materiali e depliants di convegni ambientali.
A seguito dell'attività svolta viene elaborato un testo cartaceo ed un ipertesto
multimediale: ipertesto perché si vuole offrire la possibilità di effettuare
collegamenti opportuni tra le varie tematiche affrontate, visualizzare tabelle immagini
collegamenti via internet, e consultare con più immediatezza e rapidità una notevole
quantità di informazioni.
Il coordinamento degli elaborati degli allievi e delle immagini, la strutturazione in testo e ipertesto sono stati effettuati a cura del Prof. Andrea Tonini.
Gli allievi della classe 5 CHIMICA ITI
BERTI Enrico | CHIASSAI Leonardo | MATALUCCI Sara | NEPI Daniele |
CECCHI Lorenzo | DAINELLI Lorenzo | MINI Massimiliano | NIGI Carlotta |
CECCONI Federico | GIULIANI Alberto | MORESI Massimiliano | ROLLO Tiziana |
CENCI Simone | IACOPINI Eva | MUSMECI Silvia | ROVAI Adele |
CESARI Daniele | MASSI Mauro | NANNICINI Niccolò | SERAFINI Andrea |
SI RINGRAZIA VIVAMENTE
in particolare per la preziosa e continua opera di assistenza, sostegno e
incoraggiamento:
i Dott.ri Mantelli e Montigiani dell'ARPAT - Firenze - V.Ponte alle Mosse
il Dott. Bronzi Amministratore della Foresta di Vallombrosa
i Colleghi Insegnanti dei Laboratori di Analisi Chimica e Tecnologie Chimiche dell'ITI
il Preside Ing. Papini