![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
DIFFUSIONE GEOGRAFICA DELL'OLIVO NEL MONDO |
![]() |
![]() |
![]() |
pianta
|
L'olivo (Olea europea) è una pianta con longevità ultrasecolare, ha foglie persistenti e, allo stato selvatico, comincia a fruttificare dopo un lungo periodo giovanile conservando per molti anni una buona produzione; presenta foglie lanceolate lunghe in media da 5 a 8 centimetri, verdi nella parte superiore,grigio argento nella parte inferiore, per la presenza di numerosi peli che la proteggono da eccessiva traspirazione, con durata media di circa 2 anni. |
radici
|
L'apparato radicale è alquanto esteso e molto superficiale, costituito principalmente da radici avventizie che si espandono lateralmente e superficialmente; nell'albero adulto la zona del colletto (punto di intersezione tra fusto e radice) risulta ingrossata ed ampia (prende il nome di "pedale" o di "ceppaia" o di "ciocco") ed è caratterizzata dalla presenza di formazioni più o meno sferiche, dai quali facilmente si sviluppano dei germogli (polloni); se la base di un pollone risulta interrata, emette con facilità radici, dando luogo al "pollone radicato". |
tronco
|
Il tronco, grigio-verde e liscio fino al decimo anno circa, poi nodoso, scabro con solchi profondi e contorto ed assume colore scuro, è più o meno lungo a seconda della forma di allevamento scelta; piante ultrasecolari possono raggiungere dimensioni ragguardevoli, sia in altezza che in larghezza. Sul tronco sono inserite le branche che recano i rami; su questi nascono i germogli che sono le ramificazioni che si sviluppano nell'annata. |
germogli
|
I germogli che nascono sul dorso dei rami e branche e crescono rapidi e vigorosi sono detti succhioni. |
|
Le foglie
si formano sul ramo dalla primavera all'autunno e restano vitali fino a
due anni di età; all'ascella di ogni foglia si trova una gemma, che potrà
dare luogo una infiorescenza (se era gemma a fiore) o ad un germoglio (se
era gemma a legno). Molte gemme a legno possono rimanere ferme e svilupparsi
anche dopo vari anni, come per esempio in seguito a grossi tagli di potatura. Il fiore dell'olivo è ermafrodita, possiede cioè uniti gli organi maschili (due stami) e quello femminile (pistillo); è molto piccolo (3-5 mm) e la sua corolla è costituita da quattro petali biancastri saldati fra di loro alla base; il pistillo è tozzo, breve, provvisto di uno stimma ampio piumato, ricco di papille e quindi molto adatto a trattenere facilmente il polline . Tuttavia una buona parte delle varietà italiane è auto-sterile, pertanto la fecondazione dell'olivo è prevalentemente eterogama (cioè con piante che presentano due tipi distinti di fiori): la fecondazione è anemofila (cioè avviène per mezzo del vento), anche a notevole distanza tra le piante. Un fenomeno tipico dell'olivo è rappresentato dall'aborto dell'ovario che manifesta in diversa misura nelle diverse varietà e, nella stessa varietà, in proporzioni diverse da un'annata all'altra, è un fenomeno che consiste in una mancata o insufficiente crescita dell'ovario ed è fortemente influenzato dallo stato di nutrizione dell'albero e pertanto la sua incidenza può essere attenuata attraverso l'applicazione di una buona tecnica colturale; meno del 10% dei fiori arriva a completa maturazione con i frutti. I fiori non sono singoli ma riuniti in una infiorescenza, simile ad un piccolo grappolo, chiamata comunemente "mignola". Le mignole si sviluppano dalle gemme a fiore che si formano all'ascella delle foglie e cominciano a svilupparsi; si dice che l'olivo è nella fase della "mignolatura"; questa è seguita dalla fioritura vera e propria (apertura dei fiori) che, a seconda delle annate e della latitudine, può avvenire tra la fine di aprile e il mese di giugno. Dopo 6 mesi si avrà la maturazione delle olive formatesi dai fiori (circa il 5% dei fiori). I frutti pesano da 2 a 20 grammi ed hanno un colore che cambia ("invaiatura") dal verde al giallo al viola al nero violaceo; maturano a partire da ottobre e contemporaneamente al viraggio del colore si svolge la maturazione o "inoliazione" durante la quale nella polpa dimunuisce il contenuto in acqua, zucchero e acidi e aumenta quello in olio |
![]() |
CICLO DELLA PIANTA |
![]() |
PRIMO ANNO del periodo biennale |
![]() |
|
primavera
|
accrescimento dei germogli | ||
estate
|
induzione fiorale | ||
autunno
|
differenziazione fiorale | ||
inverno
|
riposo | ||
SECONDO ANNO del periodo biennale | |||
primavera
|
fioritura, impollinazione, fecondazione | ![]() |
|
estate
|
accrescimento del frutto, indurimento del nocciolo | ||
autunno
|
accrescimento, indurimento, maturazione | ||
inverno
|
maturazione | ||
![]() |
evoluzione dell'olivo
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Dati
sull'olivo
|
![]() olivo secolare |
![]() olivo secolare |
I NUMERI DELL'OLIVO: Olivo: Dicotiledone, famiglia Oleacee, genere Olea,
specie Olea Europaea sativa D.C. o Olea Europaea |