Ricerca dei prodotti fitosanitari, pesticidi ..., in matrici agroalimentari (olive); controllo dei residui principi attivi, attualmente circa 300, rilevandone la presenza fino a 10 microgrammi/Kg (limite di contaminazione ambientale), secondo il metodo di lavoro Arpat. |
![]() |
1-PRELIEVO del
CAMPIONE, quantità 1 Kg 2-OMOGENIZZAZIONE del campione per ottenere valori significativi. 3-DISPERSIONE di 10 g di campione in 10 g di terre di diatomee, e immissione in colonna con acqua; oppure in celle per estrazione automatica in forno termostatizzato. 4-ESTRAZIONE liq/liq. e sol/liq con etil acetato a determinata temperatura (bassa) sotto atmosfera di azoto (a determinati cicli di contatto). 5-PURIFICAZIONE per eliminare le sostanze interferenti; tipo SEC (gascromatografia a esclusione molecolare) o tipo SPE (estrazione in fase solida); 6-EVAPORAZIONE CONCENTRAZIONE l'estratto organico risultante viene concentrato e messo a volume con solvente. 7-ANALISI STRUMENTALE, ricerca dei principi attivi con la cromatografia con sistema a standard interno;il rivelatore è a cattura di elettroni o uno spettrometro di massa; seguirà quindi l'analisi del cromatogramma. |
(a lato)colonna di purificazione per la determinazione dei residui di prodotti fitosanitari nell'olio - foto da Lab. pH | ||
(sotto) evaporatore-concentratore- foto da Lab. ITI | ||
![]() |
![]() |
(a lato) gascromatografo per la determinazione dei residui di prodotti fitosanitari nell'olio - foto da Lab. pH | |
![]() |